Scuola di Betting: da scommettitore amatoriale a tipster professionista
28. Come effettuare la copertura di una scommessa.
Ti sei mai chiesto come effettuare la copertura di una scommessa?
Leggi tutto
27. Cos'è una scommessa in early: opportunità e rischi.
Ti sei mai chiesto cosa significa scommettere in "early"?
Leggi tutto
26. Quali sono gli errori da non commettere nelle scommesse?
Scrivendo i tanti articoli di "Scuola di Betting", mi sono accorto che è stato sì spiegato un metodo per pronosticare e mancava però una sorta di elenco di errori da non commettere a priori quando si scommette o quando si approccia a diventare un tipster professionista.
Leggi tutto
25. Che cos'è un sistema a correzione d'errore per le scommesse.
Abbiamo iniziato a parlare nello scorso articolo di sistemi di giocata per le scommesse. Oggi passiamo dal sistema integrale al sistema a correzione d'errore.
Leggi tutto
24. Che cos'è un sistema integrale per le scommesse.
Hai mai sentito parlare di sistema integrale per giocare le scommesse? Forse sì e forse vuoi saperne di più.
Leggi tutto
23. Cos'è lo Yield nelle scommesse e come si calcola.
Buona norma di ogni tipster che si rispetti è tenere un archivio delle proprie scommesse nonché calcolare periodicamente il proprio yield.
Leggi tutto
22. Come utilizzare il segno Asian Handicap nel mercato Under-Over.
Nello scorso articolo ti abbiamo parlato di un segno poco conosciuto dagli scommettitori, ossia dell'Asian Handicap.
Leggi tutto
21. Cosa significa il segno Asian Handicap nelle scommesse?
L’Asian Handicap è un segno utilizzato nel mondo delle scommesse e sviluppato dai bookmakers asiatici.
Leggi tutto
20. Cos’è il DNB (Draw No Bet) nelle scommesse e come si costruisce.
Molto spesso si legge la dicitura del DNB (Draw No Bet) sia nelle pagine di pronostici che tra le possibili giocate dei bookmakers. Cerchiamo di fare chiarezza.
Leggi tutto
19. Scuola di Betting: riepilogo, conclusioni e proposte per il futuro.
"Mettere al centro della nostra “mission” lo scommettitore, cercando di aiutarlo nella sua continua “battaglia” contro i bookmakers".
Leggi tutto
18. Cos'è il raddoppio progressivo nelle scommesse.
Così come il metodo spiegato nello scorso articolo, ossia il massa pari, anche il metodo del raddoppio progressivo non utilizza particolari fogli di calcolo ma è necessaria solo una calcolatrice.
Leggi tutto
17. Cos'è il massa pari nelle scommesse.
Abbiamo parlato negli scorsi articoli di Money Management e di due fogli in excel utilizzati dagli scommettitori per la gestione della cassa, vale a dire il Masaniello ed il Roserpina.
Leggi tutto
16. Che cos’è il Roserpina per le scommesse e come impostarlo.
Dopo il Masaniello, di cui ci siamo occupati nello scorso articolo, parliamo oggi di un altro metodo di Money Management applicato alle scommesse, vale a dire il Roserpina.
Leggi tutto
15. Che cos'è il Masaniello per le scommesse e come impostarlo.
Abbiamo iniziato a parlare nello scorso articolo di Money Management, ossia di gestione della cassa con riferimento alle scommesse.
Leggi tutto
14. Che cos'è il Money Management nelle scommesse.
Abbiamo fin qui parlato di come elaborare un pronostico e di tutti gli elementi a cui dobbiamo fare attenzione per l’analisi un evento. Oggi, invece, parliamo di come poter tentare di trarre profitto dai pronostici elaborati grazie al Money Management.
Leggi tutto
13. Altri elementi nella valutazione di un evento: assenze, meteo, precedenti storici e motivazioni
Concludiamo oggi gli articoli di Scuola di Betting che riguardano la valutazione degli elementi per la realizzazione di un pronostico.
Leggi tutto
12. Come interpretare le variazioni percentuali delle quote.
Leggi tutto
11. L'analisi statistica delle frequenze e dei ritardi.
Leggi tutto
10. L'analisi dei gol fatti e subiti.
Leggi tutto
9. L’analisi degli incontri “simili”
Dopo aver analizzato le statistiche generali ed in particolare quelle home/away, come abbiamo visto nell’ultimo articolo, passiamo ad analizzare gli incontri simili
Leggi tutto
8. L’analisi statistica dei risultati: statistiche generali e statistiche home-away
Abbiamo iniziato, con l’articolo della settimana scorsa, la nostra analisi sui fattori da tener presente per la formulazione di un pronostico e, soprattutto, per l’individuazione di una value bet.
Siamo partiti prendendo in considerazione quello che, personalmente, reputo il fattore più importante, vale a dire lo stato di forma delle squadre.
Leggi tutto
7. L’analisi dello stato di forma delle squadre
L’articolo della settimana scorsa è stato dedicato alla messa in evidenza di tutti i fattori da tenere in considerazione per l’analisi di un pronostico e, quindi, dell’eventuale individuazione di una value bet.
Leggi tutto
6. Il calcolo della quota: elementi essenziali
Nel passato articolo abbiamo introdotto il discorso sulla quota e di quando essa possa essere fonte di guadagno sicuro per lo scommettitore grazie al calcolo delle surebet.
Nel presente articolo, riprendiamo più propriamente il discorso delle value bet e del loro possibile calcolo.
Leggi tutto
Nello scorso articolo, ti ho parlato della differenza tra quota reale e quota di mercato di una scommessa.
Leggi tutto
4. La differenza tra la quota di mercato e la quota reale nelle scommesse
Nello scorso articolo, abbiamo parlato di value bet e di come sia fondamentale saper “leggere” le quote
Leggi tutto
3. La scommessa di valore: cos’è una value bet
Abbiamo chiuso lo scorso articolo ponendo le basi per lo studio di una value bet
- perché giocare in singola;
- perché giocare campionati di cui si ha approfondita conoscenza;
- perché giocare quote attorno alla pari (@2,00 circa).
Leggi tutto
Nel primo articolo, ti ho parlato delle differenze tra lo scommettitore amatoriale ed il tipster professionista.
Oggi ti voglio parlare di un’altra differenza che ci introdurrà, poi, all’argomento vero e proprio dell’articolo, ossia la scelta dell’evento sul quale scommettere.Leggi tutto
1. Le differenze tra lo scommettitore amatoriale ed il tipster professionista.
Leggi tutto